Home
La Rivista
Fascicolo n.1/2022
Fascicolo n.2/2022
Fascicolo n.1/2023
I Quaderni
Numeri precedenti
Organigramma
Redazione
Comitato Scientifico
Revisori
Referenti Distrettuali
Aree tematiche
Civile
Penale e sorveglianza
Procedura civile
Procedura penale
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Vita associativa
Commentario
Informatica e nuove tecnologie
Storia della magistratura
Diritto europeo e sovranazionale
Educazione alla legalitÃ
Persone, minori e famiglie
Diritto amministrativo
Diritto e societÃ
Giurisprudenza di merito
Multimedia
Area riservata
Cerca
-La Mode
Cerca
La Magistratura
Facebook
Instagram
Twitter
Home
La Rivista
Fascicolo n.1/2022
Fascicolo n.2/2022
Fascicolo n.1/2023
I Quaderni
Numeri precedenti
Organigramma
Redazione
Comitato Scientifico
Revisori
Referenti Distrettuali
Aree tematiche
Civile
Penale e sorveglianza
Procedura civile
Procedura penale
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Vita associativa
Commentario
Informatica e nuove tecnologie
Storia della magistratura
Diritto europeo e sovranazionale
Educazione alla legalitÃ
Persone, minori e famiglie
Diritto amministrativo
Diritto e societÃ
Giurisprudenza di merito
Multimedia
Area riservata
More
Diritto europeo e sovranazionale
Diritto europeo e sovranazionale
Risultato amministrativo, discrezionalità e PNRR: una proposta per il Giudice
Fabio Cintioli
-
12 Agosto 2022
Diritto europeo e sovranazionale
PNRR e (dis)eguaglianza di genere: la grande illusione?
Anna Lorenzetti
-
12 Agosto 2022
Diritto europeo e sovranazionale
Oltreconfine: manualetto giudiziario per cause straniere
Francesco Angelini
-
21 Luglio 2022
Diritto europeo e sovranazionale
La parità di genere nel Pnrr
Marco Evola
-
5 Marzo 2022
Diritto europeo e sovranazionale
La Corte di Giustizia UE sul foro del creditore di alimenti
Paolo Bruno
-
3 Marzo 2022
Diritto europeo e sovranazionale
Aspettando Godot: PNRR e Giustizia
Michaela Sapio
-
5 Ottobre 2021