Facebook
Instagram
Linkedin
Twitter
Youtube
Home
La Rivista
Fascicolo n.1/2022
Fascicolo n.2/2022
Fascicolo n.1/2023
Fascicolo n.2/2023
Fascicolo n.1/2024
Fascicolo n.2/2024
I Quaderni
Numeri precedenti
Codice etico
Organigramma
Redazione
Comitato Scientifico
Revisori
Referenti Distrettuali
Aree tematiche
Civile
Penale e sorveglianza
Procedura civile
Procedura penale
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Vita associativa
Commentario
Informatica e nuove tecnologie
Storia della magistratura
Diritto europeo e sovranazionale
Educazione alla legalità
Persone, minori e famiglie
Diritto amministrativo
Lavoro
Attualità
Interviste
Recensioni
Diritto e società
Giurisprudenza di merito
Multimedia
Area riservata
Cerca
-La Mode
Cerca
La Magistratura
Facebook
Instagram
Linkedin
Twitter
Youtube
Home
La Rivista
Fascicolo n.1/2022
Fascicolo n.2/2022
Fascicolo n.1/2023
Fascicolo n.2/2023
Fascicolo n.1/2024
Fascicolo n.2/2024
I Quaderni
Numeri precedenti
Codice etico
Organigramma
Redazione
Comitato Scientifico
Revisori
Referenti Distrettuali
Aree tematiche
Civile
Penale e sorveglianza
Procedura civile
Procedura penale
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Vita associativa
Commentario
Informatica e nuove tecnologie
Storia della magistratura
Diritto europeo e sovranazionale
Educazione alla legalità
Persone, minori e famiglie
Diritto amministrativo
Lavoro
Attualità
Interviste
Recensioni
Diritto e società
Giurisprudenza di merito
Multimedia
Area riservata
More
Primo Piano
Primo Piano
Intercettazioni, via libera a nuovo limite di 45 giorni
Redazione
-
20 Marzo 2025
Primo Piano
Riforma Nordio: da Delmastro alle audizioni. Tutti i dubbi
Redazione
-
14 Marzo 2025
Primo Piano
Donne in magistratura: oggi la Giornata internazionale
Redazione
-
10 Marzo 2025
Primo Piano
Audizione del presidente Parodi al Senato
Redazione
-
4 Marzo 2025
Aree tematiche
Civile
Le leggi sui trust nella Repubblica di San Marino
Paolo Gaeta
-
16 Gennaio 2023
Diritto amministrativo
L’interdittiva antimafia, un difficile rapporto tra esigenze di prevenzione...
Marco Martone
-
6 Agosto 2024
Diritto europeo e sovranazionale
Risultato amministrativo, discrezionalità e PNRR: una proposta per...
Fabio Cintioli
-
12 Agosto 2022
Storia della magistratura
Testimoni Capaci e Notte bianca della legalità 2023
Redazione
-
23 Maggio 2023
Informatica e nuove tecnologie
L’informatica nella giustizia
Antonella Ciriello
-
12 Agosto 2022
Organizzazione giudiziaria e deontologia
La funzione “giurisdizionale” degli addetti Upp in sede penale:...
Rocco Neri
-
7 Febbraio 2025
Penale e sorveglianza
Il sistema delle circostanze aggravanti nei reati contro il...
Francesco Mazza
-
11 Dicembre 2023
Procedura civile
La motivazione della sentenza civile: il difficile rapporto tra...
Cecilia Bernardo
-
14 Febbraio 2025
Penale e sorveglianza
Le Sezioni unite sulla recidiva reiterata in assenza di...
Filippo Lombardi
-
24 Ottobre 2023
Persone, minori e famiglie
Il delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi e...
Angelo Salerno
-
2 Agosto 2024
Storia della magistratura
Testimoni Capaci e Notte bianca della legalità 2023
Redazione
-
23 Maggio 2023
Persone, minori e famiglie
Molestie e discriminazioni sul posto di lavoro
Angela Arbore
-
29 Luglio 2024
Attualità
Anche il Csm interviene a sostegno delle Sezioni Unite
Redazione
-
11 Marzo 2025
Interviste
“Indipendenza e terzietà: i magistrati fanno proprio dovere”
C.P.
-
14 Novembre 2024
Recensioni
“Morire di pena”, 12 storie di suicidio in carcere
Lucia Trotta
-
17 Marzo 2025
Attualità
Primo Piano
Intercettazioni, via libera a nuovo limite di 45 giorni
Redazione
-
20 Marzo 2025
Attualità
Anche il Csm interviene a sostegno delle Sezioni Unite
Redazione
-
11 Marzo 2025
Primo Piano
Donne in magistratura: oggi la Giornata internazionale
Redazione
-
10 Marzo 2025
Attualità
Le nostre ragioni esposte al governo
Rocco Gustavo Maruotti
-
6 Marzo 2025
Leggi tutti gli articoli
Interviste
Interviste
“Indipendenza e terzietà: i magistrati fanno proprio dovere”
C.P.
-
14 Novembre 2024
Vita associativa
Bologna al fianco dei magistrati. “Reazione forte e composta agli attacchi”
C.P.
-
7 Novembre 2024
Interviste
“Allarmanti le dichiarazioni contro i magistrati”
L.T.
-
5 Novembre 2024
Vita associativa
Sessa (presidente Iaj): “Le riforme in Italia indeboliscono la magistratura”
Maria Merlino
-
24 Ottobre 2024
Leggi tutti gli articoli
Recensioni
Recensioni
“Morire di pena”, 12 storie di suicidio in carcere
Lucia Trotta
-
17 Marzo 2025
Attualità
“Autoritratti”, l’Odissea riscritta dai detenuti
Lucia Trotta
-
4 Dicembre 2024
Primo Piano
Vita da magistrato, sei storie di lavoro quotidiano nei tribunali italiani
Redazione
-
25 Ottobre 2024
Recensioni
Francesca Morvillo: una magistrata
Carlo Passarello
-
23 Maggio 2024
Leggi tutti gli articoli
Diritto e società
Diritto e società
Euribor manipolato e contratti di mutuo: l’uscita dal labirinto è davvero vicina?
Nicolò Di Prima
-
12 Marzo 2025
Diritto e società
La prescrizione nel diritto del lavoro: il difficile bilanciamento tra certezza e tutela effettiva del diritto
Giuseppe Tango e Giuseppe Di Bella
-
17 Febbraio 2025
Diritto e società
150 anni fa la legge che istituiva gli Ordini forensi
Giuseppe De Rubertis
-
27 Gennaio 2025
Persone, minori e famiglie
Il delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi e i confini con la fattispecie di atti persecutori
Angelo Salerno
-
2 Agosto 2024
Leggi tutti gli articoli
Giurisprudenza di merito
Civile
Leggi tutti gli articoli
Civile
Doppio cognome, a quasi tre anni da sentenza Consulta manca ancora legge
Raffaella Maria Gigantesco
-
14 Gennaio 2025
Civile
Le leggi sui trust nella Repubblica di San Marino
Paolo Gaeta
-
16 Gennaio 2023
Civile
Le fideiussioni bancarie omnibus dopo le Sezioni Unite: punti fermi e questioni irrisolte
Federica Ferreri
-
12 Agosto 2022
Civile
‘Pensare’ la crisi e ‘progettare’ la ripartenza: la prospettiva del civilista
Claudio Scognamiglio
-
12 Agosto 2022
Penale e sorveglianza
Il sistema delle circostanze aggravanti nei reati contro il patrimonio culturale: un’occasione mancata
Francesco Mazza
-
11 Dicembre 2023
Penale e sorveglianza
Procedibilità a querela di parte e remissione di querela
Angelo Salerno
-
11 Dicembre 2023
Penale e sorveglianza
Sull’applicabilità del criterio di temperamento
Silvia Rossaro
-
3 Dicembre 2023
Penale e sorveglianza
La durata ragionevole del processo e la modifica dell’imputazione
Riccardo Pivetti
-
27 Ottobre 2023
Penale e sorveglianza
Leggi tutti gli articoli
Procedura Civile
Leggi tutti gli articoli
Procedura civile
La motivazione della sentenza civile: il difficile rapporto tra sintesi, chiarezza e completezza
Cecilia Bernardo
-
14 Febbraio 2025
Procedura civile
La nuova formulazione dell’art. 96 c.p.c.
Chiara Gagliano
-
6 Dicembre 2022
Procedura civile
Le prassi processuali
Antonio Briguglio
-
7 Settembre 2022
Procedura civile
Il giudizio di scioglimento delle comunioni: il grande assente nella riforma del processo civile
Luigi D'Alessandro
-
12 Agosto 2022
Procedura penale
Misurare per apprendere e migliorare: il cruscotto direzionale della Cassazione
Margherita Cassano
-
14 Ottobre 2024
Procedura penale
Il primo sì alla stretta sulle intercettazioni
Redazione
-
11 Ottobre 2024
Procedura penale
Le notifiche a mezzo del servizio postale
Filippo Lombardi
-
16 Febbraio 2024
Penale e sorveglianza
La durata ragionevole del processo e la modifica dell’imputazione
Riccardo Pivetti
-
27 Ottobre 2023
Procedura Penale
Leggi tutti gli articoli
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Leggi tutti gli articoli
Organizzazione giudiziaria e deontologia
La funzione “giurisdizionale” degli addetti Upp in sede penale: dubbi e scetticismo
Rocco Neri
-
7 Febbraio 2025
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Misurare per apprendere e migliorare: caratteristiche e finalità del cruscotto direzionale della Corte Suprema di cassazione
Margherita Cassano, Stefano Aprile, Luigi Marini, Stefano Ronchi e Giancarlo Vecchi
-
3 Febbraio 2025
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Giustizia elettronica
Sergio Gonzalez Malabia
-
11 Dicembre 2023
Organizzazione giudiziaria e deontologia
L’ufficio del processo nel sistema spagnolo e l’impatto delle nuove tecnologie
Vanesa Prieto Lopez
-
11 Dicembre 2023
Vita associativa
“Io pm partecipo allo sciopero anche per gli avvocati”
Paolo Toso
-
28 Febbraio 2025
Vita associativa
Sciopero magistrati, partecipazione oltre l’80 per cento
Redazione
-
27 Febbraio 2025
Vita associativa
Sciopero dei magistrati: l’intervento di Francesca Frazzi
Francesca Frazzi
-
27 Febbraio 2025
Vita associativa
La mobilitazione del 27 febbraio in tutta Italia
Redazione
-
24 Febbraio 2025
Vita associativa
Leggi tutti gli articoli
Commentario
Leggi tutti gli articoli
Commentario
L’articolo 7 della Costituzione
Pierluigi Consorti
-
4 Ottobre 2024
Commentario
L’articolo 123 della Costituzione
Alessandro Sterpa
-
24 Settembre 2024
Commentario
L’articolo 76 della Costituzione
Giovanni Guzzetta
-
16 Settembre 2024
Commentario
L’articolo 56 della Costituzione
Floriana Lisena
-
10 Settembre 2024
Vita associativa
Intelligenza artificiale, utilità e insidie nell’uso giurisdizionale
Cecilia Bernardo
-
25 Ottobre 2024
Vita associativa
I nodi dell’IA al congresso di Città del Capo
Monica Mastrandrea
-
20 Ottobre 2024
Informatica e nuove tecnologie
L’informatica nella giustizia
Antonella Ciriello
-
12 Agosto 2022
Informatica e nuove tecnologie
Il futuro della memoria digitale
Roberto Carleo
-
5 Marzo 2022
Informatica e nuove tecnologie
Leggi tutti gli articoli
Storia della magistratura
Leggi tutti gli articoli
Storia della magistratura
Speciale Testimoni Capaci
Redazione
-
13 Settembre 2023
Storia della magistratura
Testimoni Capaci e Notte bianca della legalità 2023
Redazione
-
23 Maggio 2023
Storia della magistratura
Un francobollo trent’anni dopo
Antonio Romano
-
14 Aprile 2023
Vita associativa
La fisionomia costituzionale del magistrato: riforme e autogoverno
Gaetano Silvestri
-
12 Aprile 2023
Vita associativa
I precursori delle droghe: un tema globale
Maria Merlino
-
21 Ottobre 2024
Diritto europeo e sovranazionale
Test psicologici ai magistrati, l’esempio francese
Maria Merlino
-
12 Aprile 2024
Diritto europeo e sovranazionale
Risultato amministrativo, discrezionalità e PNRR: una proposta per il Giudice
Fabio Cintioli
-
12 Agosto 2022
Diritto europeo e sovranazionale
PNRR e (dis)eguaglianza di genere: la grande illusione?
Anna Lorenzetti
-
12 Agosto 2022
Diritto europeo e sovranazionale
Leggi tutti gli articoli
Educazione alla legalità
Leggi tutti gli articoli
Storia della magistratura
Speciale Testimoni Capaci
Redazione
-
13 Settembre 2023
Storia della magistratura
Testimoni Capaci e Notte bianca della legalità 2023
Redazione
-
23 Maggio 2023
Educazione alla legalità
Devianze giovanili: la teologia della forza
Antonio Sangermano
-
12 Aprile 2023
Vita associativa
Sport per la legalità, firmato protocollo tra Anm e AiCS
Redazione
-
1 Febbraio 2023
Persone, minori e famiglie
Il delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi e i confini con la fattispecie di atti persecutori
Angelo Salerno
-
2 Agosto 2024
Persone, minori e famiglie
Il delitto di violenza sessuale e il ruolo del consenso della vittima tra resistenze e spinte amplificatrici
Veronica Rizzaro
-
1 Agosto 2024
Persone, minori e famiglie
Violenza domestica e di genere. Le delibere del CSM per migliorare la risposta di giustizia
Ilaria Perinu
-
31 Luglio 2024
Persone, minori e famiglie
La tutela della vulnerabilità dal Codice Rosso alla Legge 23 novembre 2023
Roberta D'Onofrio
-
30 Luglio 2024
Persone, minori e famiglie
Leggi tutti gli articoli
Diritto amministrativo
Leggi tutti gli articoli
Diritto amministrativo
L’interdittiva antimafia, un difficile rapporto tra esigenze di prevenzione sociale ed economica e rispetto dei principi costituzionali
Marco Martone
-
6 Agosto 2024
Diritto amministrativo
L’impugnazione degli atti amministrativi incidenti sull’ambiente
Emanuele Quadraccia
-
12 Agosto 2022
Persone, minori e famiglie
Molestie e discriminazioni sul posto di lavoro
Angela Arbore
-
29 Luglio 2024
Lavoro
Smart-working: c’eravamo tanto amati?
Giannicola Paladino
-
11 Dicembre 2023
Primo Piano
Gli obblighi del responsabile dei lavoratori per la sicurezza
Stefano Celli
-
9 Novembre 2023
Lavoro
Il lavoro sicuro nella cosmogonia costituzionale: il “caso Ilva”
Stella Laforgia
-
12 Aprile 2023
Lavoro
Leggi tutti gli articoli
Multimedia
Video
Maruotti a Radio Cusano
12:43
Parodi al convegno (In)Separabili - Il presidente Anm all’iniziativa alla Camera.
18:24
Parodi a Zapping - Il presidente Anm a Radio1
10:08
L'assemblea ANM di Genova per lo sciopero del 27 febbraio
02:17:48
Antonio Albanese legge Calamandrei durante la manifestazione del 27 febbraio a Genova
10:13
La relazione del presidente Parodi al Comitato direttivo - 8 marzo 2025
14:58
La relazione del segretario Maruotti al Comitato direttivo - 8 marzo 2025
17:05
Comitato Direttivo Centrale - 8 Marzo 2025 - Pomeriggio
05:52:00
Comitato Direttivo Centrale - 8 Marzo 2025 - Pomeriggio
00:00
Comitato Direttivo Centrale - 8 Marzo 2025 - Mattina
03:32:33
Punto Stampa integrale 8 marzo 2025 - Rocco Maruotti segretario generale dell’Anm
03:04
Punto Stampa integrale 8 marzo 2025 - Cesare Parodi presidente Anm
14:19
Parodi a Radio Cusano
12:05
Parodi a Start - Il presidente Anm a SkyTg24
20:56
Maruotti a Radio Anch’Io - Il segretario Anm a Radio1
04:39
Parodi a Un Giorno da Pecora - Il presidente Anm a Radio1
13:24
L’assemblea ANM di Venezia per lo sciopero del 27 febbraio
02:45:33
L'intervento del presidente dell'Am Parodi ad Agorà 28 febbraio 2025
08:11
27 febbraio 2025: la manifestazione dell'Anm Palermo
11:12
L’assemblea ANM di Pescara per lo sciopero del 27 febbraio 2025
01:36:33
L’intervento della giovane magistrata Francesca Frazzi durante lo sciopero di Roma del 27 febbraio
05:42
L'intervento del vicepresidente Anm De Chiara durante lo sciopero di Roma del 27 febbraio 2025
06:01
L'intervento del segretario Anm Maruotti durante lo sciopero di Roma del 27 febbraio 2025
05:38
L'intervento del presidente Anm Parodi durante lo sciopero di Roma del 27 febbraio 2025
03:12
27 febbraio 2025: la manifestazione dell'Anm Palermo
04:11
I magistrati di tutta Italia scioperano a difesa delle Costituzione
02:39:14
I magistrati di tutta Italia scioperano a difesa delle Costituzione. La diretta dell’evento di Roma!
02:36:47
Perché separare le carriere di giudici e pubblici ministeri è un errore.
04:54
L'intervista del presidente Anm Parodi a RaiNews
02:15
Maruotti a FuoriTg - Il segretario Anm su Rai3
04:45
De Chiara a Radio Cusano - L’intervista del vicepresidente
08:44
Celli a Radio Popolare - L'intervista del vicesegretario Anm
01:55
Maruotti a Metropolis - Il segretario Anm al talk Gedi
05:30
Maruotti a Canale Italia - L'intervista del segretario Anm
23:25
Il presidente dell'Anm Parodi ospite a Piazza Pulita
14:46
Il presidente dell'Anm Parodi in audizione al Senato
38:35
Parodi a Radio Popolare - Il presidente Anm a Presto Presto
18:49
Cesare Parodi, presidente ANM: "Per difendere i diritti dei cittadini diciamo No alla riforma"
17:23
Parodi a Radio Anch’Io - Il presidente ANM a Radio1
08:08
L’intervista del neopresidente Cesare Parodi al Tg1.
01:47
Maddalena a Tagadà: “Le decisioni sono sempre prese in base al diritto”
01:31
Maddalena a Tagadà: “Noi semplicemente applichiamo la legge”
00:54
Maddalena a Tagadà
07:41
Casciaro a Omnibus - L’intervista al talk di La7
13:35
Casciaro al Pomeriggio di Radio1 - L’intervista del segretario Anm
16:15
Santalucia ad Agorà - Il presidente Anm su Rai3
22:01
Maddalena a Radio InBlu - L’intervista della vicepresidente Anm
13:26
Cecilia Bernardo, direttrice La Magistratura, traccia un bilancio della rivista negli ultimi 4 anni
03:03
Santalucia a Omnibus - Il presidente Anm su La7
21:35
“Il prossimo passaggio sarà controllare i pm” - Casciaro parla ad Agorà
00:40
Area Riservata
AREA RISERVATA