Home
La Rivista
Fascicolo n.1/2022
Fascicolo n.2/2022
Fascicolo n.1/2023
I Quaderni
Numeri precedenti
Organigramma
Redazione
Comitato Scientifico
Revisori
Referenti Distrettuali
Aree tematiche
Civile
Penale e sorveglianza
Procedura civile
Procedura penale
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Vita associativa
Commentario
Informatica e nuove tecnologie
Storia della magistratura
Diritto europeo e sovranazionale
Educazione alla legalità
Persone, minori e famiglie
Diritto amministrativo
Lavoro
Diritto e società
Giurisprudenza di merito
Multimedia
Area riservata
Cerca
-La Mode
Cerca
La Magistratura
Facebook
Instagram
Twitter
Home
La Rivista
Fascicolo n.1/2022
Fascicolo n.2/2022
Fascicolo n.1/2023
I Quaderni
Numeri precedenti
Organigramma
Redazione
Comitato Scientifico
Revisori
Referenti Distrettuali
Aree tematiche
Civile
Penale e sorveglianza
Procedura civile
Procedura penale
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Vita associativa
Commentario
Informatica e nuove tecnologie
Storia della magistratura
Diritto europeo e sovranazionale
Educazione alla legalità
Persone, minori e famiglie
Diritto amministrativo
Lavoro
Diritto e società
Giurisprudenza di merito
Multimedia
Area riservata
More
Primo Piano
Penale e sorveglianza
Sull’applicabilità del criterio di temperamento
Silvia Rossaro
-
3 Dicembre 2023
Vita associativa
Assemblea straordinaria generale dei soci, il documento unitario approvato
Redazione
-
26 Novembre 2023
Primo Piano
Gli obblighi del responsabile dei lavoratori per la sicurezza
Stefano Celli
-
9 Novembre 2023
Penale e sorveglianza
La durata ragionevole del processo e la modifica dell’imputazione
Riccardo Pivetti
-
27 Ottobre 2023
Aree tematiche
Civile
Le leggi sui trust nella Repubblica di San Marino
Paolo Gaeta
-
16 Gennaio 2023
Diritto amministrativo
L’impugnazione degli atti amministrativi incidenti sull’ambiente
Emanuele Quadraccia
-
12 Agosto 2022
Diritto europeo e sovranazionale
Risultato amministrativo, discrezionalità e PNRR: una proposta per...
Fabio Cintioli
-
12 Agosto 2022
Storia della magistratura
Testimoni Capaci e Notte bianca della legalità 2023
Redazione
-
23 Maggio 2023
Informatica e nuove tecnologie
L’informatica nella giustizia
Antonella Ciriello
-
12 Agosto 2022
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Il problema delle risorse umane: opportunità e criticità dell’Ufficio...
Luca Verzelloni
-
12 Aprile 2023
Penale e sorveglianza
Le Sezioni unite sulla recidiva reiterata in assenza di...
Filippo Lombardi
-
24 Ottobre 2023
Procedura civile
Le prassi processuali
Antonio Briguglio
-
7 Settembre 2022
Penale e sorveglianza
Le Sezioni unite sulla recidiva reiterata in assenza di...
Filippo Lombardi
-
24 Ottobre 2023
Educazione alla legalità
Devianze giovanili: la teologia della forza
Antonio Sangermano
-
12 Aprile 2023
Storia della magistratura
Testimoni Capaci e Notte bianca della legalità 2023
Redazione
-
23 Maggio 2023
Lavoro
Il lavoro sicuro nella cosmogonia costituzionale: il “caso Ilva”
Stella Laforgia
-
12 Aprile 2023
Diritto e società
Diritto e società
Patrimonio dell’imprenditore e Codice antimafia, la presentazione del libro a Roma
Redazione
-
22 Novembre 2023
Storia della magistratura
Testimoni Capaci e Notte bianca della legalità 2023
Redazione
-
23 Maggio 2023
Diritto e società
Consigli di lettura su questioni di genere
Redazione
-
8 Marzo 2023
Educazione alla legalità
Pubblicati i bandi del concorso “Lex Go” per l’anno scolastico 2022/23
Redazione
-
19 Gennaio 2023
Leggi tutti gli articoli
Giurisprudenza di merito
Civile
Leggi tutti gli articoli
Civile
Le leggi sui trust nella Repubblica di San Marino
Paolo Gaeta
-
16 Gennaio 2023
Civile
Le fideiussioni bancarie omnibus dopo le Sezioni Unite: punti fermi e questioni irrisolte
Federica Ferreri
-
12 Agosto 2022
Civile
‘Pensare’ la crisi e ‘progettare’ la ripartenza: la prospettiva del civilista
Claudio Scognamiglio
-
12 Agosto 2022
Civile
Gli atti di esecuzione dei piani e degli accordi di risanamento e ristrutturazione
Fabrizio Guerrera
-
12 Agosto 2022
Penale e sorveglianza
Sull’applicabilità del criterio di temperamento
Silvia Rossaro
-
3 Dicembre 2023
Penale e sorveglianza
La durata ragionevole del processo e la modifica dell’imputazione
Riccardo Pivetti
-
27 Ottobre 2023
Penale e sorveglianza
Le Sezioni unite sulla recidiva reiterata in assenza di una precedente dichiarazione di recidiva semplice
Filippo Lombardi
-
24 Ottobre 2023
Penale e sorveglianza
Carcere, lavoro e reinserimento sociale
Giovanni Maria Pavarin
-
12 Aprile 2023
Penale e sorveglianza
Leggi tutti gli articoli
Procedura Civile
Leggi tutti gli articoli
Procedura civile
La nuova formulazione dell’art. 96 c.p.c.
Chiara Gagliano
-
6 Dicembre 2022
Procedura civile
Le prassi processuali
Antonio Briguglio
-
7 Settembre 2022
Procedura civile
Il giudizio di scioglimento delle comunioni: il grande assente nella riforma del processo civile
Luigi D'Alessandro
-
12 Agosto 2022
Procedura civile
L’udienza cartolare post pandemica
Giuseppe Fichera
-
5 Marzo 2022
Penale e sorveglianza
La durata ragionevole del processo e la modifica dell’imputazione
Riccardo Pivetti
-
27 Ottobre 2023
Penale e sorveglianza
Le Sezioni unite sulla recidiva reiterata in assenza di una precedente dichiarazione di recidiva semplice
Filippo Lombardi
-
24 Ottobre 2023
Procedura penale
La lettura bifasica degli indizi nel processo penale
Filippo Lombardi
-
13 Giugno 2023
Procedura penale
La riforma Cartabia della giustizia penale
Sisto Macchiarelli
-
14 Novembre 2021
Procedura Penale
Leggi tutti gli articoli
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Leggi tutti gli articoli
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Il problema delle risorse umane: opportunità e criticità dell’Ufficio per il Processo
Luca Verzelloni
-
12 Aprile 2023
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Dai carichi esigibili ai risultati attesi
Chiara Gagliano
-
12 Aprile 2023
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Il Pnrr e l’attuazione dell’ufficio per il processo
Gianluca Grasso
-
5 Marzo 2022
Organizzazione giudiziaria e deontologia
Si valuti impatto e sostenibilità degli obiettivi quantitativi del PNRR
Redazione
-
5 Febbraio 2022
Vita associativa
65° Meeting annuale dell’IAJ: report delle attività dell’ANM
Monica Mastrandrea e Maria Merlino
-
3 Dicembre 2023
Vita associativa
Assemblea straordinaria generale dei soci, il documento unitario approvato
Redazione
-
26 Novembre 2023
Vita associativa
Un’idea diversa della pena
Aldo Cavallo
-
17 Novembre 2023
Vita associativa
Profili amministrativi e giustificazione della norma nel paradigma della giustizia riparativa
Riccardo Turrini Vita
-
17 Novembre 2023
Vita associativa
Leggi tutti gli articoli
Commentario
Leggi tutti gli articoli
Commentario
L’art. 117, commi 2 e 3
Elena Tomassini
-
5 Maggio 2023
Commentario
L’art. 39 della Costituzione
Chiara Gagliano
-
2 Novembre 2022
Commentario
L’art. 15 della Costituzione
Licia Califano
-
28 Settembre 2022
Commentario
L’art. 72 della Costituzione
Claudio Tucciarelli
-
27 Settembre 2022
Informatica e nuove tecnologie
L’informatica nella giustizia
Antonella Ciriello
-
12 Agosto 2022
Informatica e nuove tecnologie
Il futuro della memoria digitale
Roberto Carleo
-
5 Marzo 2022
Informatica e nuove tecnologie
Le semplificazioni: un inquadramento
Pierluigi Tonnara
-
5 Marzo 2022
Informatica e nuove tecnologie
Sostenibilità e innovazione tecnologica nel Pnrr
Niccolò Abriani
-
27 Luglio 2021
Informatica e nuove tecnologie
Leggi tutti gli articoli
Storia della magistratura
Leggi tutti gli articoli
Storia della magistratura
Speciale Testimoni Capaci
Redazione
-
13 Settembre 2023
Storia della magistratura
Testimoni Capaci e Notte bianca della legalità 2023
Redazione
-
23 Maggio 2023
Storia della magistratura
Un francobollo trent’anni dopo
Antonio Romano
-
14 Aprile 2023
Vita associativa
La fisionomia costituzionale del magistrato: riforme e autogoverno
Gaetano Silvestri
-
12 Aprile 2023
Diritto europeo e sovranazionale
Risultato amministrativo, discrezionalità e PNRR: una proposta per il Giudice
Fabio Cintioli
-
12 Agosto 2022
Diritto europeo e sovranazionale
PNRR e (dis)eguaglianza di genere: la grande illusione?
Anna Lorenzetti
-
12 Agosto 2022