
Introduzione ai lavori della tavola rotonda: “Dai carichi esigibili ai risultati attesi”
Perché la scelta di dedicare la tavola rotonda a questo argomento?
Come tutti saprete, l’art. 37 del D.L. n. 98/2011, conv. con modifiche nella legge n. 111/2011, è stato oggetto di un’importante modifica ad opera della cd. “riforma Cartabia”; l’attuale testo della norma prevede, infatti, che il capo dell’ufficio giudiziario indichi nel programma di gestione annuale i risultati attesi dalla sezione o, in assenza, dai singoli magistrati, se pur nei limiti dei carichi esigibili fissati dall’organo di autogoverno.
Accanto alla nozione di carichi esigibili, in un primo momento eliminata del tutto e poi reintrodotta, il legislatore ha inserito nel testo della disposizione i cd. risultati attesi.
(…)
Leggi e scarica qui la relazione integrale pubblicata sul Quaderno allegato al fascicolo n. 1/2023 de La magistratura gagliano
Scarica qui l’intero speciale dedicato al XXXV Congresso annuale dell’ANM, ottobre 2022 https://lamagistratura.it/wp-content/uploads/2023/04/quaderno-1-la-magistratura-2023-1.pdf