Home Recensioni Fra politica e responsabilità, ‘Tutta colpa di Solone’ ad Agrigento

Fra politica e responsabilità, ‘Tutta colpa di Solone’ ad Agrigento

Partecipazione e una bella cornice di pubblico al Teatro dell’Efebo ad Agrigento per la messa in scena dell’opera “Tutta colpa di Solone”. Prima dello spettacolo i saluti del presidente del Libero consorzio Giuseppe Pendolino, quindi del presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Agrigento Vincenza Gaziano e del presidente della Giunta Anm di Palermo Giuseppe Tango.

L’opera propone una riflessione moderna sullo stato dell’arte della politica che trova linfa vitale nelle radici antiche della Magna Grecia. “Una riflessione che pone interrogativi sulle responsabilità di ognuno in un tempo che, come diceva Solone: è giudice inflessibile delle scelte umane”, spiega il regista Giovanni Volpe.

“Proprio in questo momento in cui anche quelle che consideravamo sino a ieri solide democrazie mostrano il loro volto più fragile, in cui sempre più insistentemente si parla di ‘democrature’, in cui il consenso rischia di soppiantare lo Stato di diritto, è compito dell’Anm anche creare preziose occasioni di riflessioni collettive, che aiutino a  riscoprire i valori della nostra Carta costituzionale, sperando che sia da sprone per incarnarli quotidianamente e magari riuscire a trasmetterli alle nuove generazioni”, racconta Giuseppe Tango, presidente dell’Anm Palermo e componente della Giunta esecutiva centrale.

 

Exit mobile version