Home Informatica e nuove tecnologie Le semplificazioni: un inquadramento

Le semplificazioni: un inquadramento

di Pierluigi Tonnara, Giudice del Tribunale di Cassino

[It] Il presente contributo si sofferma sul tema delle semplificazioni, uno degli obiettivi perseguiti dal Governo già all’indomani della fine della c.d. “prima ondata” dell’evento pandemico e poi confluito nel Piano nazionale di rilancio e resilienza. L’articolo offre, quindi, un inquadramento dei principi ispiratori del d.l. n. 76/2020, con alcuni richiami alle recentissime novità introdotte dal d.l. n. 77/2021.

Parole chiave: pandemia; semplificazioni; liberalizzazioni; burocrazia; proporzionalità; procedimento amministrativo; digitalizzazione; pubblica amministrazione; amministrazione di risultato; performance; efficienza; efficacia; economicità.

[Eng] This essay focuses on the theme of simplifications, one of the objectives pursued by the Italian Government already after the end of the so-called “first wave” of the pandemic event and then involved into the National Recovery and Resilience Plan (i.e., the national strategy to overcome the dramatic social and economic effects cause by covid-19). Therefore, the article offers an overview of the inspiring principles of the legislative decree n. 76/2020, with some references to the very recent innovations introduced by the d.l. n. 77/2021.

Key words: pandemic; simplifications; liberalisations; bureaucracy; proportionality; administrative procedure; digitalisation; public administration; performance; efficiency; effectiveness.

 

Leggi l’articolo integrale 69-79.pdf (lamagistratura.it)

Sfoglia la rivista Fascicolo N.1/2022 | LA MAGISTRATURA

 

In foto: Gustav Klimt, Fregio di Palazzo Stoclet (L’albero della vita), Museum fur angewandte Kunst, Vienna

 

Exit mobile version